Forum dedicato alle discussioni sulle dark rides.
-
Crybio
- Messaggi: 936
- Iscritto il: 20 maggio 2004, 13:32
- Località: Brescia
-
Contatta:
Messaggio
da Crybio » 21 gennaio 2008, 23:27
Buondì!
Mi piacerebbe informarmi sul reale funzionamento delle dark rides quindi sui vari metodi e mezzi di trasporto, sui tracciati, sulle caratteristiche principali che le compongono.. magari recuperare anche qualche dettaglio (o disegno) tecnico... Insomma chiunque abbia materiale a riguardo per favore mi faccia sapere!

-
Emanuele
- Messaggi: 603
- Iscritto il: 13 settembre 2007, 16:46
- Località: Querceta di Seravezza (LU)
Messaggio
da Emanuele » 6 febbraio 2012, 15:16
Oltre a quello chiesto da Crybio, io vorrei sapere anche come si progetta una dark-ride, dalla A alla Z?
E' molto importante la vostra collaborazione perchè mi serve per una probabile tesi di laurea.

-
Marada78
- Messaggi: 1795
- Iscritto il: 27 giugno 2011, 8:07
- Località: ROMA
Messaggio
da Marada78 » 6 febbraio 2012, 20:58
Sulle tipologie direi che ci sono la classificazione sulla base della tipologia di esperienza (classica o interattiva) e sulla base del sistema di trasporto (carrozza su binari, carrozza su nastro trasportatore, barcone sull'acqua, carrozza sospesa)....altro non mi viene.
La magia è negli occhi di chi guarda. (Anonimo)
-
Emanuele
- Messaggi: 603
- Iscritto il: 13 settembre 2007, 16:46
- Località: Querceta di Seravezza (LU)
Messaggio
da Emanuele » 1 maggio 2013, 11:02
Generalmente, quanto largo è il tracciato di un dark-ride classico (come l'ex Ghostville per esempio) rispetto al veicolo? Di quanti centimetri deve essere più largo?
Grazie

-
peppe2994
- Messaggi: 13021
- Iscritto il: 17 maggio 2009, 11:52
Messaggio
da peppe2994 » 1 maggio 2013, 11:24
Secondo me non c'è una legge che lo regolamenta anche perchè dipende dalla distanza delle scenografie e varia da dark ride a dark ride.
Ultima modifica di
peppe2994 il 1 maggio 2013, 21:05, modificato 1 volta in totale.
-
dibilele
- Messaggi: 8745
- Iscritto il: 1 ottobre 2009, 22:06
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da dibilele » 1 maggio 2013, 12:14
L'unico limite dovrebbe essere proprio la distanza del veicolo dalla scenografia. Ricordo che Huntik aveva avuto un problema di questo tipo, scenografia troppo vicina al veicolo. E hanno dovuto apportare delle modifiche per aprire l'attrazione.

dibilele YT
-
Emanuele
- Messaggi: 603
- Iscritto il: 13 settembre 2007, 16:46
- Località: Querceta di Seravezza (LU)
Messaggio
da Emanuele » 1 maggio 2013, 13:19
Capisco, quindi anche in questo caso non vi è una regola precisa neanche se si tratta di un dark ride classico come Ghostville?
-
dibilele
- Messaggi: 8745
- Iscritto il: 1 ottobre 2009, 22:06
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da dibilele » 1 maggio 2013, 17:07
Penso sia semplicemente condizionato dall'ambiente circostante. Credo che sia ciò che sta intorno a doversi adeguare al tipo di vettura utilizzata. Dovrebbe esserci una distanza minima di ciò che è intorno in base alla raggiungibilità da parte dell'ospite. Believix ha le gondole da dark ride sospesa e la scenografia ha una certa distanza da questa. Se ci si sporge un po' si riesce sicuramente a toccare tutto, ma penso che la distanza minima sia calcolata in condizioni "di normalità". Poi non si di preciso, sono solo ipotesi le mie...

dibilele YT
-
peppe2994
- Messaggi: 13021
- Iscritto il: 17 maggio 2009, 11:52
Messaggio
da peppe2994 » 1 maggio 2013, 21:11
Funzionerà come per i coaster, piazzano un manichino con le braccia a grandezza naturale e vedono dove va a sbattere. Sono i tipici test di ingombro.
-
Diego Stainer
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 19 novembre 2008, 16:44
- Località: Venezia
Messaggio
da Diego Stainer » 5 giugno 2013, 12:24
Si, e poi succede che un meteorite cede di qualche centimentro e ci lasci un dito (ogni riferimento a quanto è successo a me su Euro-sat è puramente voluto

)
Le scenografie e relativi elementi devono essere a prova di sicurezza e (purtroppo) a prova di guest incivile...
Is the room really stretching or is it your imagination?
-
lore1991
- Messaggi: 3100
- Iscritto il: 6 febbraio 2008, 17:54
Messaggio
da lore1991 » 6 giugno 2013, 8:01
Diego Stainer ha scritto:Si, e poi succede che un meteorite cede di qualche centimentro e ci lasci un dito (ogni riferimento a quanto è successo a me su Euro-sat è puramente voluto

)
O che una scaletta a caso debba essere spostata perchè era possibile toccarla dal treno in corsa (anche qui, ogni riferimento ad ispeed ed alle due volte che ho toccato la scaletta con l'anulare è puramente voluto

)
Giuro solennemente di non avere buone intenzioni!
-
Michele Santarsiere
- Messaggi: 2849
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 17:09
Messaggio
da Michele Santarsiere » 15 novembre 2014, 18:28
La normativa c'è...ed quella europea sui parchi. É in inglese e si acquista la licenza online...non so se tratti anche le dark rides, ma per ogni attrazione ci sono le distanze minime di sicurezza treno/binario con relative quote. Addirittura dice la distanza minima che devono avere le macchine dell'auto-scontro quando le gomme sono a contatto diretto tra loro per evitare infortuni/schiacciamenti. Non pensate, tutto é regolamentato da normative. Per i parchi la norma tecnica dovrebbe essere UNI EN 13814. Ho avuto modo di leggerla ma non ricordo se tratta anche le dark rides, sicuramente si ( ci sarà una parte sulle "track rides" credo)...chissà il buon Maurizio può intervenire a riguardo.
Felimiki