peppe2994 ha scritto: ↑18 febbraio 2020, 12:44
Secondo me c'è un discorso soggettivo di fondo.
Per me la cosa più importante in un parco è l'urbanistica, la tematizzazione ed il design. Proprio una considerazione preliminare, senza andare neanche a nominare le attrazioni.
Da questo punto di vista Magicland è una delusione, e la conformazione non si cambia, quindi il margine per migliorare sotto questo aspetto proprio non esiste.
Mica è l'unico parco. È in ottima compagnia con numerosi altri. Il concetto di parco pensato come susseguirsi di attrazioni uno accanto l'altra, molti dei quali sono e resteranno per sempre capannoni a vista non dà alcun margine per poter parlare di coinvolgimento ed immersività.
Va detto che con gli alberi grandi la situazione è ovviamente migliorata, ma non è che se c'è l'albero davanti il capannone sparisce, anzi proprio questo contrasto dell'albero per coprirlo è quanto di più innaturale si possa concepire.
Un parco di successo deve trasmettere la sensazione che nulla è finto e questo con i capannoni ed il lago artificiale di cemento al centro non si può avere. Anche il solo fatto di aver piantato gli alberi secondo un progetto studiato dall'inizio è deleterio, ed andando più sul macroscopico, anche il vedere un rettangolo recintato dove uno sta per entrare non contribuisce all'immersività.
Da questa premessa si capisce un po' il mio pensiero. Mai nella vita Magicland potrà raggiungere sotto questo punto di vista né Gardaland né Mirabilandia, entrambi in un ambiente che il parco di Roma può solo sognare e mai potrà avere. Gardaland poi vince tutto, perché ha i dislivelli naturali e le attrazioni in sotterranea.
Per quanto riguarda il capitolo attrazioni potremmo fare un confronto 1:1 tra Gardaland e Magicland.
1)Shock contro Shaman, Blu Tornado, Raptor ed Oblivion un confronto palesemente impietoso
2)Dune contro l'Ortobruco Tour, anche qui c'è poco da dire. Ortobruco Tour è il lusso anche facendo paragoni uscendo dall'Italia
3)Olandese Volante contro Mammut - quindi un family corto e spoglio contro uno da 1 km e tematizzato.
4)Maison Houdini contro Magic House - quindi prodotto inserito così per fare numero contro attrazione pensata bene
5)Le torri di caduta. Una è spoglia, tipo luna park, l'altra è tematizzata
Queste per me sono le evidenze clamorose, anche se ce ne sono altre, sul resto c'è molto margine di soggettività. In particolare sulle dark ride.
È vero che Gardaland sta lasciando tutto tristemente in decadenza, ma la conformazione non si cambia.
Quindi l'unica speranza del parco di farsi notare è agire sul fronte delle attrazioni, installandone di un certo tipo, come fanno i Six Flags od Energylandia, cosa non possibile con il budget a disposizione.