Kung Fu Panda Academy - Area tematica del parco
-
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 4 aprile 2020, 20:18
Re: Kung Fu Panda Academy - Area tematica del parco
In effetti oltre al "ballare" del percorso io trovo l'attrazione molto rigida e scossona nonostante mi piaccia come tipologia, l'area è molto carina e sarebbe stato davvero bello inserire anche il bruco, la giostrina dei bambini e la stazione della monorotaia, demolendo peter pan o spostandolo in zona corsari! Per quanto riguarda i diritti penso che il passaggio da "Kung-fu Panda Accademy" a "Kung-fu Accademy" noi sia un grandissimo problema con qualche modifica qua e là cancellando i brand... vedremo, resterà una zona a tema cina e niente più!
- Michele Santarsiere
- Messaggi: 2889
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 17:09
Re: Kung Fu Panda Academy - Area tematica del parco
Wow non l’avevo mai vista una roba del genere. Sarebbe da indagare. Ecco, peró, questo non è il genere di “movimento” normale cui mi riferivo 

Felimiki
- lucasantu
- Messaggi: 296
- Iscritto il: 1 aprile 2003, 15:27
Re: Kung Fu Panda Academy - Area tematica del parco
a me sembra pure un video "ritoccato"


-
- Messaggi: 806
- Iscritto il: 21 giugno 2018, 18:13
Re: Kung Fu Panda Academy - Area tematica del parco
Quale? Quello del wooden, no era fatto così per resistere ai terremoti. Se cerchi anche la versione ibrida (iron rattler) si muove più o meno alla stessa maniera
- Michele Santarsiere
- Messaggi: 2889
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 17:09
Re: Kung Fu Panda Academy - Area tematica del parco
Metto le mani avanti e dico che non sono uno strutturista ma il ragionamento che mi passa per la testa è il seguente:
Alla fine è tutto un tema di bilanciamento tra compromessi progettuali e manutenzione...Mi spiego: puó essere che tutto ció sia stato previsto ma a che costo? Devi cambiare binario ogni anno e fare un check alla struttura? Boh non so... evidentemente possono permetterselo mi viene da dire. Per carità puoi anche prevedere una resistenza a rottura e una dinamicità simile. Ma a lungo andare la struttura ne risente. Esiste una bestia nera che si chiama “fatica”...con il tempo le caratteristiche del materiale cambieranno e con quei movimenti ció accadrà ancora più velocemente. La prima cosa che mi viene in mente è: quanto cavolo costa al parco la manutenzione di quel coaster?
Scusate l’ot ma queste cose mi fanno riflettere e mi incuriosiscono al tempo stesso...sarebbe carino capirne di più sul caso specifico
Alla fine è tutto un tema di bilanciamento tra compromessi progettuali e manutenzione...Mi spiego: puó essere che tutto ció sia stato previsto ma a che costo? Devi cambiare binario ogni anno e fare un check alla struttura? Boh non so... evidentemente possono permetterselo mi viene da dire. Per carità puoi anche prevedere una resistenza a rottura e una dinamicità simile. Ma a lungo andare la struttura ne risente. Esiste una bestia nera che si chiama “fatica”...con il tempo le caratteristiche del materiale cambieranno e con quei movimenti ció accadrà ancora più velocemente. La prima cosa che mi viene in mente è: quanto cavolo costa al parco la manutenzione di quel coaster?
Scusate l’ot ma queste cose mi fanno riflettere e mi incuriosiscono al tempo stesso...sarebbe carino capirne di più sul caso specifico
Felimiki
- MrFacipieri
- Messaggi: 2771
- Iscritto il: 20 maggio 2011, 17:50
- Contatta:
Re: Kung Fu Panda Academy - Area tematica del parco
Quando è che scade il contratto di kung fu panda?
-
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 30 dicembre 2019, 11:58
Re: Kung Fu Panda Academy - Area tematica del parco
Mi sembra marzo 2021
-
- Messaggi: 806
- Iscritto il: 21 giugno 2018, 18:13
Re: Kung Fu Panda Academy - Area tematica del parco
31 dicembre 2020