Transgardaland Express
- cipo
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 28 gennaio 2005, 23:39
- Località: parma
Mi spiegate una cosa che non ho mai capito ma che centra la stanza di Andersen (tra l'atro all'aperto) a Gardaland?Non riesco a capirne il nesso.
e poi propio li prima del ponte,non ha senso.
é vero che non si vede niente e solo pezzi di scenografie,però a me piace quando passa sopra al canion,ecco magari farei proseguirei le scenografie che si vedono a metà!ciao
e poi propio li prima del ponte,non ha senso.
é vero che non si vede niente e solo pezzi di scenografie,però a me piace quando passa sopra al canion,ecco magari farei proseguirei le scenografie che si vedono a metà!ciao
- Marco Bressan
- Moderatore
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: 8 aprile 2003, 12:59
- Località: codroipo
Il senso voleva essere quello di legare la scenografia al trenino come se questo fosse un giocattolone gigante. Infatti tutti gli arredi di questo allestimento sono giocattoli enormi.cipo ha scritto:Mi spiegate una cosa che non ho mai capito ma che centra la stanza di Andersen (tra l'atro all'aperto) a Gardaland?Non riesco a capirne il nesso.
e poi propio li prima del ponte,non ha senso.
é vero che non si vede niente e solo pezzi di scenografie,però a me piace quando passa sopra al canion,ecco magari farei proseguirei le scenografie che si vedono a metà!ciao
Il tema, legato alle fiabe, voleva essere un anticamera della galleria del trenino.
Notare che: la "Galleria di Prezzemolo" e la "Stanza di Andersen" furono realizzate da due aziende concorrenti tra loro, da qui l'incongruenza stilistica (anche se poi non é che fosse una vera stonatura...a me non dispiaceva).
Fatto sta che questa scenografia, molto bella appena realizzata, negli anni ha perso un sacco di particolari, e quindi fascino.
La stanza di Andersen andò a sostituire il "Campo Indiano", primissima realizzazione della vecchia ditta Mazzoli a Gardaland. Erano una serie di animatronics nel loro accampamento-villaggio, che salutavano i visitatori al loro passaggio sul trenino.
Sicuramente più azzeccata la vecchia scenografia, se guardiamo al tema western, ma più adatta la stanza di Andersen in rapporto alla Galleria, ovviamente.
Marco Bressan
Moderatore della community
Moderatore della community
- cipo
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 28 gennaio 2005, 23:39
- Località: parma
Ok grazie.Pero eran meglio gli indiani prima e magari dopo la galleria la stanza di andersen!io la penso cosi!ma ritornando al discorso locomotive ho visto i siti sia della C&S che della SBF ma chi delle due ha realmente fatto i treni per gardaland?vorrei esiste un modellino di questi treni per il mio plastico nel quale ho messo adirittura un luna park funzionante (sono giostre della ditta faller,avevo anche fatto un post su l'argomento)va beh ciao gente
- ordinaryout
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 25 novembre 2006, 14:23
- Località: Bardolino
Ciao! Come dicevo ieri secondo me il Transgardaland è fondamentale!! Non avrebbe senso modificarne il percorso, nè tantomeno "disboscare" la vegetazione e permettere al pubblico di vedere meglio. Il Treno, secondo il mio parere, è lì come "prima attrazione" d'accoglienza del parco, sulla quale i guest possono esplorare la prima parte di Gardaland, con una sorta di "vedo/non vedo" che gli permette piano a piano di ambientarti nel parco e di respirare a poco a poco l'atmosfera magica di ciò che li circonda. Le uniche due cose che dovrebbero esser sistemate sono:1 stanza di Andersen e Galleria (animatroni più moderni e più scenografie - il tema Alice nel paese... non sarebbe male... una galleria più ricca di particolari insomma) 2 gli AUTISTI!!!!! Veramente, sembra una cavolata, ma ci sono degli autisti treno che corrono come dei dannati per poi rallentare di scatto nei paraggi di rio bravo... oppure, peggio ancora, che accellerano nella galleria, la quale dura solo 10 secondi.
A volte basta poco per rendere interessante anche la più semplice delle attrazioni!!
A volte basta poco per rendere interessante anche la più semplice delle attrazioni!!
- artax92
- Messaggi: 4094
- Iscritto il: 24 aprile 2008, 19:21
- Località: Verona
Transgardaland Express
Ragazzi mi spiace darvi questa brutta notizia, ma sul sito del Parco, nella scheda del Transgardaland Express, è stato messo un'avviso che segnala la chiusura dell'attrazione a partire dal 14/06/2010 sino alla stagione 2011
OT
Sul sito hanno anche aggiunto il nuovo logo
Fine OT


OT
Sul sito hanno anche aggiunto il nuovo logo

Fine OT
"Un sogno è reale se viene condiviso..."
-
- Messaggi: 6685
- Iscritto il: 26 aprile 2007, 17:12
- Località: Crema
Re: Aprile: attrazioni chiuse durante la settimana
Allora si parte, questo è il vero via ai lavori del Coaster 2011.
Però peccato, il Transgardaland è d'obbligo, pace, arrivederci al 2011!!!!!!!!! buon vecchio caro trenino!!!!
Però peccato, il Transgardaland è d'obbligo, pace, arrivederci al 2011!!!!!!!!! buon vecchio caro trenino!!!!
Indossa le cinture, rispetta i limiti, non guidare se bevi, non drogarti a prescindere e se vuoi provare forti emozioni scendi in pista e frequenta i parchi!!!!!
La vita godila, non sprecarla.......
La vita godila, non sprecarla.......
- Isis
- Messaggi: 525
- Iscritto il: 26 agosto 2009, 12:02
- Località: Aosta
Re: Aprile: attrazioni chiuse durante la settimana
Poco male, tanto per il giro che si faceva...solo fogliame e pannelli grigi....
Terra da esplorare... e dopo la terra il mare...
- SH989
- Messaggi: 1759
- Iscritto il: 3 luglio 2009, 12:54
Re: Aprile: attrazioni chiuse durante la settimana
MAgari lo allungano anche... se come no xD, ci si spera sempre però. Vogliamo le foto del cantiere!
- Andrea Ricci
- Messaggi: 2268
- Iscritto il: 23 giugno 2009, 16:16
- Località: Urago d'Oglio (BS)
Re: Aprile: attrazioni chiuse durante la settimana
Io spero in una seconda stazione.
Zanzara Mode ON!
- SH989
- Messaggi: 1759
- Iscritto il: 3 luglio 2009, 12:54
Re: Aprile: attrazioni chiuse durante la settimana
era quello che intendevo anche io. Già che sono in ballo lo allungano e mettono una stazione. Non credo abbia costi proibitivi.
- artax92
- Messaggi: 4094
- Iscritto il: 24 aprile 2008, 19:21
- Località: Verona
Re: Transgardaland Express - Impressioni personali e curiosità
E come dice Danilo. Non ci sarà nessun prolungamento o una stazione secondaria. L'hanno chiusa per il semplice motivo di lasciare libero il passaggio, che passa dal Palaghiaccio.
Secondo me chiudono anche la strada che parte dal Fantasy e passa per il Palaghiccio. Quindi Bisogna fare perforza tutto il giro del Parco per andare alla zona B 


"Un sogno è reale se viene condiviso..."
- Steiner
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 29 aprile 2009, 0:16
- Località: Viareggio(LU)
Re: Transgardaland Express - Impressioni personali e curiosità
devo dire che io non ne sentirò la mancanza
comunque anche secondo me questo è il segnale dell'inizio dei veri lavori per il coaster...speriamo di azzeccarci 


- peppe2994
- Messaggi: 13624
- Iscritto il: 17 maggio 2009, 11:52
Re: Transgardaland Express - Impressioni personali e curiosità
visto che sono nella stessa pagina,è chiusa anche la monorotaia



- SH989
- Messaggi: 1759
- Iscritto il: 3 luglio 2009, 12:54
Re: Transgardaland Express - Impressioni personali e curiosità
non credo, comunque lo avevo capito anche io che il treno è chiuso per i lavori del coaster, la mia era una speranza
-
- Messaggi: 448
- Iscritto il: 13 marzo 2010, 19:06
- Località: Venezia
Re: Transgardaland Express - Impressioni personali e curiosità
se non è per il coaster allora per cosa? per me è ovvio.. ora iniziano di nuovo a lavorare il terreno e quindi il Trans è di intralcio.. poi io non vedo l'ora di vedere come diventerà quella zona con il treno che passa in mezzo!